io,Caterina Orsini


“Tutto ciò che l’uomo può fare è muovere le cose. E per farlo non ha a disposizione altro che il muscolo, sia che debba bisbigliare una sillaba o abbattere una foresta”
(C. S. Sherrington, 1924)

Visualizzazione post con etichetta occhi e scoliosi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta occhi e scoliosi. Mostra tutti i post

lunedì 30 aprile 2012

OCCHI E SCOLIOSI

  OCCHI E SCOLIOSI                                      
La posturologia è lo studio del posizionamento del corpo rispetto all’ambiente circostante, nonché della sua capacità di modificarsi, istante per istante, rispetto agli stimoli che riceve. La posturologia clinica ricerca, affrontando il problema a livello della causa, di dare risposte agli effetti e quindi alla sintomatologia,  perchè spesso una disfunzione può manifestarsi in una sede lontana dalla causa della disfunzione stessa.

martedì 10 aprile 2012

LA SCOLIOSI - parte 1



LA SCOLIOSI - parte  1


La scoliosi va assolutamente distinta dall’atteggiamento scoliotico.

Atteggiamento scoliotico = Paramorfismo: è un'alterazione posturale di tipo funzionale che interessa solo i tessuti molli (legamenti, muscoli, etc.) ed è reversibile e autocorreggibile.

Scoliosi = Dismorfismo: è un’alterazione morfologica, strutturata e irreversibile.

Viene definita come scoliosi una deviazione della colonna sul piano frontale maggiore di 10° Cobb associata a rotazione vertebrale (indice di strutturazione) in una radiografia standard in ortostatismo in proiezione postero-anteriore.