POSTUROLOGIA (parte 2)
Il corpo è paragonabile a un sistema complesso formato da
tanti sottosistemi, ciascuno dei quali è a sua volta scomponibile in sistemi
più piccoli, che insieme contribuiscono al BUON FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
UNO-UNICO.
Noi sappiamo che un corpo è in equilibrio quando la
verticale passante per il baricentro cade entro il poligono d’appoggio. Più il
baricentro è basso, più il poligono d’appoggio è largo, più stabile sarà
l’equilibrio. Nell’uomo l’equilibrio non è solo appannaggio della statica, ma
anche della dinamica, perché l’uomo si muove nello spazio circostante.